FINANZIAMENTI, SPID E FIRMA DIGITALE -COSA SONO E QUALI BENEFICI E VANTAGGI?
Le norme sul distanziamento sociale e l’impossibilità di spostarsi durante il lockdown in quasi tutto il 2020 hanno portato ad un uso crescente della firma elettronica (o digitale), uno strumento fondamentale per la trasformazione digitale del nostro Paese. Nella ricezione e redazione di documenti da firmare, come contratti di lavoro e preventivi la firma elettronica si è dimostrata un’ottima soluzione: Veloce, Economica e Totalmente Ecologica.
Vediamo bene di cosa si tratta quando si parla di Firma Digitale e SPID e in che modo vengono sempre più utilizzate per sottoscrivere un finanziamento.
Che cos’è la Firma Digitale
La Firma Digitale è l’equivalente informatico della firma Autografa, con il medesimo valore legale e il vantaggio di una totale sicurezza:
- Consente disottoscrivere in modo completamente digitale documenti a valore legale;
- Garantisce l’autenticità della firma stessae l’integrità del documento (che non può assolutamente subire modifiche dopo la firma);
- Non consente il ripudiodel documento (cioè chi firma non può disconoscere la propria firma a meno che non fornisca delle prove).
I Vantaggi della Firma Digitale
Tra gli innumerevoli vantaggi della firma elettronica troviamo:
- il risparmio di tempo, denaroe spazio perché permette di firmare i contratti a distanza in pochissimo tempo, tramite un semplice smartphone o PC munito di webcam;
- una sensibile riduzione dei costie degli spazi: niente carta o cartucce d’inchiostro perché i documenti non devono essere stampati ma vengono conservati su supporti informatici svuotando gli archivi da una moltitudine di scartoffie;
- l’impatto positivo sull’ambiente, perché riduce significativamente il consumo di carta e delle emissioni di CO2 legate al trasporto e alla logistica dei documenti.
Che cos’è lo SPID
Con SPID si intente Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è un servizio creato dalla Pubblica Amministrazione e gestito attraverso l’AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale. Con questo sistema è possibile accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione attraverso un unico username ed un’unica password.
Il decreto semplificazioni ha fatto in modo che lo SPID sia diventato, dal 2020, l’unico modo per accedere alle interazioni ad enti come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e molti altri.
L’INPS, ad esempio, era dotato di un proprio PIN per accedere ai suoi servizi online. Questo sta venendo progressivamente dismesso proprio a favore dello SPID. Ne consegue che la richiesta e l’attivazione dello SPID rivestano un’importanza sempre crescente.
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha autorizzato alcuni soggetti privati a diventare gestori di Identità Digitale (Identity Provider) nel rispetto delle regole emesse dalla stessa Agenzia.
Come si richiede lo SPID?
La prima condizione per richiedere lo SPID è la maggiore età. Infatti, questo è uno strumento riservato solamente a chi ha più di 18 anni.
Successivamente si può accedere al nostro sito internet e chiederlo Gratuitamente con Namirial Azienda leader nel settore di cui siamo RAO ed abilitati all’emissione.
A questo punto si può procedere con la fase di attivazione del servizio inserendo in procedura i dati e i documenti richiesti.
Quali sono i documenti che servono per lo SPID
Alla richiesta dello SPID, sono poche le cose che bisogna avere a portata: un numero di telefono cellulare, un indirizzo email attivo, il proprio codice fiscale e un documento di identità in corso di validità.
Non c’è un documento che vada meglio di un altro: si può quindi presentare la carta di identità come, ad esempio, il passaporto. Si può anche ricorrere, in alternativa, alla Carta d’Identità Elettronica, che ha le stesse funzioni e dà lo stesso risultato.
Serve lo SPID all’estero?
Lo SPID è un servizio studiato e creato per tutti i cittadini italiani che abbiano raggiunto la maggiore età. Con questa affermazione si capisce che il servizio è anche rivolto ai cittadini italiani residenti all’estero. Ma perché mai un cittadino italiano residente all’estero dovrebbe avere bisogno dello SPID?
Innanzitutto, il cittadino potrebbe avere bisogno di regolare le proprie posizioni previdenziali, tanto per fare un esempio. Oppure potrebbe dover interagire con qualche ente della Pubblica Amministrazione del suo Paese d’origine per interessi personali o professionali. Per questo motivo dotarsi di uno SPID può essere utile anche nelle interazioni dall’estero con gli enti italiani.
Ottieni il tuo prestito con Firma Digitale & SPID Gratuito grazie a CQ Italia Finanziamenti – Specialisti in Soluzioni Finanziarie
Da sempre all’avanguardia tecnologica, CQ Italia Finanziamenti – Specialisti in Soluzioni Finanziarie adotta Firma Grafometrica per le operatività interne aziendali e la Firma Digitale per le sue pratiche di finanziamento garantendo:
- una gestione rapidadella richiesta di prestito;
- tempi di erogazione ridotti;
- il vantaggio di amministrare la pratica comodamente dalla propria abitazione.
Con CQ Italia Finanziamenti, inoltre, sarà sufficiente un semplice smartphone o PC munito di webcam perché l’intera procedura di identificazione e di apposizione delle firme viene svolta online tramite il Servizio Namirial con l’utilizzo di un codice OTP che il cliente riceverà tramite SMS per convalidare l’operazione.
Con l’Offerta Abbatti tutte le Spese, poi, i vantaggi non finiscono mai!
Fino al 31/12 CQ Italia Finanziamenti – Specialisti in Soluzioni Finanziarie offre ai suoi clienti la possibilità di sottoscrivere un finanziamento senza sostenere alcun costo anticipato: Zero Spese Incasso Rate e Zero Commissioni di Intermediazione.
Non lasciarti sfuggire questa occasione unica e richiedi subito il tuo preventivo gratuito!
Specialisti della Cessione del Quinto
Seguici sui nostri canali FB – Youtube – Linkedin – Whatsapp – IG