CAMBIO RESIDENZA ONLINE: ECCO COME FUNZIONA
Da oggi tutti i cittadini italiani potranno effettuare il cambio di residenza on line, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Questo nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare:
- cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
- cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.
Si potrà accedere al servizio Residenza – nell’area riservata ai servizi al cittadino nel portale dell’Anagrafe – con la propria identità digitale (Carta d’Identità Elettronica, SPID, o CNS). Dal portale sarà possibile inviare una richiesta sia per una nuova residenza sia per residenza in famiglia esistente.
Se si seleziona Nuova residenza è possibile effettuare un cambio di residenza dell’intera famiglia o di alcuni componenti; in quest’ultimo caso verrà generata una nuova famiglia. Questa scelta va effettuata quando:
- trasferisci la tua residenza da solo o con alcuni componenti della tua famiglia di origine in un’altra abitazione dove al momento non è residente nessuno;
- trasferisci la tua residenza da solo o con alcuni componenti della tua famiglia di origine in un’altra abitazione dove sono presenti anche altre persone con le quali NON hai/avete vincoli di parentela o affettivi.
Se si seleziona Residenza in famiglia esistente, questa scelta consente di richiedere per tutte le persone indicate nella scheda, l’iscrizione nell’indirizzo indicato dove già risiede una famiglia con la quale si hanno legami di parentela o affettivi. Effettuando questa scelta sarà necessario indicare uno dei componenti della famiglia in cui si vuole entrare a far parte.
Una volta completato l’inserimento dei dati, se il dichiarante è il solo che cambia residenza oppure è l’unico maggiorenne tra quelli che cambiano residenza, potrà procedere direttamente all’invio al Comune; se invece altri componenti maggiorenni della famiglia cambiano residenza oltre al dichiarante, prima dell’invio della dichiarazione gli altri componenti maggiorenni dovranno convalidare i dati inseriti accedendo alla loro area riservata mediante CIE/CNS/SPID. Quando tutti i componenti maggiorenni avranno effettuato la Convalida, la dichiarazione sarà inviata automaticamente al Comune.
Dall’area riservata si potrà consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
Ti ricordiamo che regaliamo lo SPID solo dopo aver effettuato una qualsiasi operazione co CQ Italia Finanziamenti – Specialisti in Soluzioni Finanziarie