Bonus e Agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

12 Gennaio 2023

Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

Questa guida è pensata apposta per fare il punto sui bonus 2023. Tra i bonus rinnovati per il 2023 ci sono il bonus bollette, l’assegno unico, il superbonus al 90%, il bonus mobili, bonus prima casa giovani under 36, il bonus psicologo.

 

Bonus Casa 2023: Come Ristrutturare E Comprare Casa Grazie Agli Aiuti Del Governo

Buone notizie per le giovani coppie. I giovani under 36 e con un’ISEE fino a 40.000 euro possono beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.

Se, invece, vuoi ristrutturare casa ci sono altre agevolazioni interessanti confermate per il prossimo anno. Vuoi rinnovare casa? Vediamolo le agevolazioni disponibili anche per il prossimo anno.

 

Bonus Ristrutturazione 2023

Con questo bonus puoi ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute:

  • fino al 31 dicembre 2024;
  • entro un limite massimo di 96.000 euro.  

Puoi portare a termine interventi di restauro e di risanamento conservativo dell’immobile così come gli interventi di demolizione e ricostruzione e interventi strutturali, senza variazioni volumetriche dell’edificio.

 

Bonus Fotovoltaico 2023

Nel bonus ristrutturazione è compreso anche il bonus fotovoltaico. Ti garantisce una detrazione fiscale del 50% per l’installazione dei pannelli fotovoltaici entro 96.000 euro di spese avute non oltre il 2024.

 

Superbonus 90% Nel 2023

Com’è noto l’agevolazione resterà anche nel 2023 ma passerà dal 110% al 90%. Puoi accedere al Superbonus al 90% se la tua famiglia è composta da una coppia ed un figlio con reddito fino a 37.500 euro. Calcola 15.000 euro annui in più per ogni altro figlio a carico. Quindi per una coppia con due figli a carico, l’accesso è possibile fino a circa 52.000 euro all’anno.

 

Ecobonus

Confermato anche l’Ecobonus per il prossimo anno senza grossi cambiamenti.

 

Bonus Mobili 2023

Puoi ottenere una detrazione al 50% sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata sempre in relazione agli interventi di ristrutturazione della tua abitazione fino alle fine del 2022.

 

Bonus Barriere Architettoniche

E’ stato prevista la proroga del bonus barriere architettoniche fino al 31 dicembre 2025. Il bonus consiste nella detrazione del 75% delle spese documentate, rimaste a carico del contribuente, per i lavori che servono a rimuovere le barriere architettoniche negli spazi comuni condominiali e per l’installazione o la sostituzione di impianti utili a eliminare totalmente o a limitare almeno per l’80% una barriera architettonica.

 

Bonus Sociali: Assegno Unico E Bonus Gemelli 

È stato aumentato del 50% l’importo dell’assegno unico per il primo anno di vita dei figli per tutti gli aventi diritto, per i primi tre anni per le famiglie con tre o più figli a carico. L’assegno è destinato ai nuclei con un reddito inferiore ai 40.000 euro.

Ma, non solo, il bonus raddoppia! Passa da 100 a 200 euro mensili per le famiglie con 3 o 4 figli a carico. Viene anche introdotto un bonus speciale di 100 euro fino ai 3 anni di vita per chi è genitore di due gemelli.

 

Bonus Internet

Il bonus è pensato per i professionisti con partite Iva, per le microimprese o Pmi e prevede contributi dai 300 ai 2500 euro (a seconda della velocità massima in download garantita) per chi si dota di Internet ultraveloce.

 

La legge di Bilancio ha confermato il Bonus Psicologo per il 2023 che dovrebbe diventare permanente. Il bonus era stato introdotto con il decreto Milleproroghe e ora passa da 600 a 1.500 euro, ma con uno stanziamento molto ridotto rispetto a quello per l’anno in corso, per cui si ridurrà la platea di persone che potranno accedervi.

I fondi stanziati per il 2023 sono di 5 milioni di euro e aumentano a 8 milioni di euro a decorrere dal 2024. La soglia Isee per beneficiarne è confermata a 50.000 euro, e sarà sempre l’Inps a redigere la graduatoria dei beneficiari.

 

Bonus Tv E Decoder: Proroga Fino Al 203

Con uno stanziamento di 100 milioni di euro per il 2023 nella prossima Legge di Bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy prevede di prorogare anche il bonus tv e decoder.

Attualmente, se hai un ISEE sotto i 20.000 euro, puoi ottenere un contributo di 50 euro dopo aver acquistato un decoder o televisore nuovo.

 

Bonus Sociale Bollette E Gas

Confermato anche il bonus sociale bollette e gas con innalzamento a 15.000 euro di ISEE per chi ne può beneficiare e lo sconto immediato in fattura sulle utenze domestiche. Per accedere all’aiuto basta presentare l’attestazione ISEe che certifichi la presenza dei requisiti economici o essere percettori del Reddito o della pensione di cittadinanza. Ha diritto al bonus anche chi è affetto da disagio fisico o chi convive con un soggetto che ne è affetto, in questi casi però bisogna presentare apposita domanda.