Bonus bollette 2022: tutte le novità per famiglie e imprese
Nel 2022 a famiglie e imprese viene riconosciuto in automatico il bonus bollette 2022, la riduzione delle spese in bolletta su luce e gas contro l’impennata dei prezzi dell’energia.
La misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, più volte rimaneggiata e prorogata di tre mesi in tre mesi, e comprendo non solo lo sconto in bolletta ma anche altre agevolazioni fiscali e rateizzazione. Attualmente, grazie al Decreto Aiuti Bis, il bonus su luce e gas è attivo fino al quarto trimestre del 2022, quindi fino al 31 dicembre 2022.
BONUS BOLLETTE 2022, COS’È
Il bonus bollette 2022 è un aiuto economico fornito alle famiglie (utenti domestici) e alle imprese (utenti non domestici) in difficoltà a causa del caro prezzo su luce e gas naturale. Con questo termine, infatti, si intende l’insieme delle misure messe in campo dal Governo per contrastare i rincari energia, ovvero:
- potenziamento del bonus sociale luce e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni svantaggiate;
- riduzione dell’IVA al 5% sul gas sia per le famiglie che per le imprese;
- azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW);
- la possibilità di pagare le bollette in 10 rate, ma solo per quelle emesse dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 (prima il termine previsto dalla Legge di Bilancio 2022 era il il 30 aprile, differito dal Decreto Energia 2022).
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 2022
Sono diversi i beneficiari delle misure contro il caro energia che si distinguono in base alla tipologia di agevolazione. Innanzitutto, chi ha diritto al bonus sociale luce e gas 2022? Il bonus sociale, che fa parte delle agevolazioni citate rientranti nel bonus bollette 2022, spetta ai soli utenti domestici in difficoltà, ovvero:
- i nuclei con un ISEE al di sotto dei 12.000 euro (ricordiamo che per il primo trimestre la soglia ISEE era 8.265 euro, poi innalzata dal secondo trimestre 2022 in poi);
- i nuclei numerosi con un ISEE di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
- i beneficiari del Reddito di Cittadinanza o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Il Decreto Aiuti Bis ha incluso, dal 1° gennaio 2023, anche nei clienti “vulnerabili” anche le persone con più di 75 anni, pensionati e non, e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.
A QUANTO AMMONTA IL BONUS BOLLETTE 2022
1) IMPORTO BONUS SOCIALE ELETTRICO
Per il bonus elettricità, quindi solo per la fornitura dell’elettricità e non del gas, i valori in vigore per il III trimestre 2022 forniti dall’ARERA (si attendono quelli per il IV trimestre) sono:
- 142,60 euro per una famiglia che abbia 1 o 2 componenti (al mese 46,50 euro);
- 172, 04 euro per una famiglia fino a 4 componenti (al mese 56,10 euro);
- 201, 48 euro per una famiglia con più di 4 componenti (al mese 65,70 euro).
I valori sono comprensivi anche della cosiddetta CCI, la componente integrativa temporanea prevista per il II trimestre 2022, un “extrabonus” per il trimestre in corso che va a compensare lo sconto riconosciuto nel trimestre precedente.
2) IMPORTO BONUS SOCIALE GAS
Per quanto riguarda il bonus gas invece, gli importi scontati per acqua calda, sanitaria, uso cottura e riscaldamento oscillano in base alle zone climatiche e variano molto di periodo in periodo perché tengono conto della stagionalità. Per il terzo trimestre, periodo estivo da luglio a settembre 2022, gli importi oscillano:
- per le famiglie fino a 4 componenti da uno sconto minimo di 38 euro (Sicilia e Reggio Calabria) fino ad un massimo di 91 euro (Veneto e Piemonte);
- per le famiglie con più di 4 componenti da un minimo di 57 euro (Sicilia e Reggio Calabria) per acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento fino a 134 euro per Veneto e Piemonte.
Anche in questo caso è stata sommata anche la Componente integrativa temporanea per il gas (CCG).